"By lightly tapping the board I can evaluate the propagation of sound waves both longitudinally and transversely, by sliding my fingers along the surfaces I can start to hear the "voice" of the instrument. By gently bending the wood I test for elasticity and the "texture" of the fibres."
All the work is done in my Atelier.
Following my experience and my instinct, I develop each project drawing the details according to the type of sound I intend to obtain.
I plan thicknesses and chains and I carefully choose the essences to be matched by background and bands to have the right balance and enhance the warm and seductive voice of the instrument giving it power and sustain.
My production output is mainly focused, through my Classical Line, on the construction of guitars following the practices of the Spanish tradition. I also offer Lattice bracing AND DOUBLE TOPS through my Modern Line and Lattice-Bracing (Modern Line). Additionally, I make historical copies of antique instruments and offer a repair service.
(I am developing my own personal interpretation of latex-brace and on request) To special order I can build with a raised keyboard.
The sound I create is warm, powerful and fluent with deep bass and velvety singers, the projection is excellent but never sought after at the expense of beauty, clarity and singability.
All my instruments have a comfortable “action” and the possibility to correct it in height according to the type of touch the guitarist is used to.
I carry out verifications, of scientific type, to determine their quality, followed also by a traditional manual evaluation.
Per il corpo posso scegliere fra Palissandro indiano, Madagascare e Brasiliano (tutti con certificato CITES), ziricote, acero o pioppo marezzato.
Per i piani armonici uso abete rosso (picea albies) proveniente dalle foreste del Latemar stagionato 40 anni oppure cedro rosso americano (thuja plicata).
Manico in Mogano Kaja, o cedrela odorosa (CITES) e tastiera rigorosamente in ebano Africano, per il ponticello, eseguito con 12 fori, preferisco il Palissandro indiano.
La rosetta è fatta a mano ed è in tre differenti versioni di mio disegno.
Gli incollaggi di raggere, catene e ponte sono eseguiti sotto vuoto per il minor stress dei materiali.
La verniciatura è a gomma lacca con applicazione a tampone che esalta la voce e la bellezza del legno.
Costruisco strumenti con diapason 650 mm e 640 mm usando diverse plantille.
Effettuo verifiche, di tipo scientifico, per determinarne la qualità, seguite anche da una valutazione manuale tradizionale.
Curo con particolare attenzione l’ergonomicità, dedico molto tempo per ottenere un manico equilibrato in raggiatura e spessore che stanchi poco la mano. Un tacco che permetta di arrivare agevolmente alle posizioni più alte ed eventualmente una tastiera rialzata.
Tutti i miei strumenti hanno un “action” confortevole e la possibilità di correggerla in altezza a seconda del tipo di tocco a cui il chitarrista è abituato.
Effettuo verifiche, di tipo scientifico, per determinarne la qualità, seguite anche da una valutazione manuale tradizionale.





